giovedì 16 giugno 2016

L'occhio del Fotografo - #Libri #Recensione

Glauco Silvestri
La fotografia è un mix di discipline. E' arte, è documentazione, è tecnica, è informazione. Per ottenere una buona foto è necessario avere un'ottima conoscenza dello strumento che si usa, e ciò significa che il fotografo deve saper usare bene... Il suo occhio.

Già! Lo strumento fondamentale per ottenere una buona foto è l'occhio del fotografo. Con un buon occhio, con la capacità di saper comporre bene un'immagine, con l'intuizione sulla giusta inquadratura, con il giusto mix di colori, con tutto ciò, la macchina fotografica diventa di secondaria importanza. E' quindi fondamentale imparare a usare il proprio occhio, e l'unico modo è quello di documentarsi, di fare esercizio, di non accontentarsi mai della prima inquadratura che l'istinto propone. Per scattare una bella foto, che sia per certi versi unica, bisogna imparare a usare il proprio occhio, il proprio gusto, e soprattutto avere calma a sufficienza per poter provare varie opzioni di scatto.

L'occhio del Fotografo ci spinge proprio a questa riflessione. Ci introduce alle regole di composizione, alle tecniche per rendere più efficaci le foto (basandosi sul gusto comune), alla capacità di riuscire a organizzare i vari elementi all'interno dell'inquadratura in modo che il messaggio, ciò che vogliamo che la foto racconti, giunga realmente a chi la osserverà. 
Un libro completo, che affronta davvero ogni tematica che riguarda la composizione, non ultime lo stitching e le immagini in HDR. C'è un angolo dedicato anche al fotoritocco, senza demonizzarlo, e allo stesso tempo senza però approfondire troppo l'argomento, perché esula - probabilmente - da quanto il titolo del libro propone di affrontare. Si valutano le tecniche più tradizionali, osservando anche l'arte, per poi proiettare tutto ciò sul digitale e le sue nuove opportunità. La cosa importante è che tutto ciò avviene passo passo, mostrando vari scatti dello stesso soggetto e spiegandone i motivi di ogni scelta, e infine dicendo quale di questi è stato realmente scelto per la pubblicazione. Ciò permette di comprendere i meccanismi con cui un fotografo professionista si approccia alla foto che deve scattare... E suggerisce il comportamento che anche l'amatore dovrebbe avere con ognuno dei suoi scatti. Non si demonizza il salvataggio in JPG, ma si spiega quando conviene lavorare in RAW. 
Si osservano le immagini, le si studiano, le si affrontano tecnicamente. Tutto ciò senza mai citare apertura, fuoco, tempo, ISO. E' l'occhio al centro dell'attenzione. E il cammino che viene proposto è efficace, facendo esercizio, nel cambiare le abitudini dell'amatore, e a formare un istinto 'positivo' su come comporre una immagine che non cada nella banalità.

Fondamentale, in questo testo, è il fatto che mai si impongano regole e dettami assoluti. La libera espressività del singolo è rispettata. Ciò che si vuole far comprendere, come già ho detto all'inizio, è che ci sono più approcci al medesimo soggetto, e che prima di scattare è meglio esaminarli tutti, e agire non trascurando di pensare, prima di premere il pulsante di scatto.

Scritto in modo facilmente comprensibile, mai tecnico, didattico senza apparire tale, ricco di immagini di qualità. Molto bello. Lo consiglio. E' da leggere, e rileggere, e rileggere, e rileggere...



Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')