giovedì 21 aprile 2016

L'Amicizia e i Sentimenti - #ebook #Letture

Glauco Silvestri
Quando ero ancora un ragazzino, a scuola, mentre si studiava il periodo storico a cavallo della seconda guerra mondiale, ci fu proposto di leggere un romanzo di Fred Uhlman, l'Amico Ritrovato. In quel periodo non ci feci molto caso, ma oggi credo con stupore - e non so se a torto o a ragione - di essere uno dei pochi a cui, in periodo scolastico, parlando del nazismo, non fu detto di leggere il Diario di Anna Frank, bensì di leggere quest'altra, toccante, vicenda. 
Il romanzo di Uhlman racconta la storia di due bambini iscritti a una scuola esclusiva di Berlino. Siamo negli anni trenta del secolo scorso. Uno dei due bambini è ebreo, l'altro è ariano. I due sono molto amici e nessuno può immaginare che il loro fatale destino sia di essere separati, e soprattutto di essere messi l'uno contro l'altro.

L'Amico ritrovato è solo uno dei tanti esempi che la narrativa offre, ai lettori, quando si parla di amicizia. Mi salta in mente anche la Storia della Gabbianella e del Gatto che le insegnò a volare, di Sepulveda; tanti altri invece, in questo momento non mi sovvengono. 
Il fatto è, comunque, che l'amicizia è spesso un motore determinante nella narrativa contemporanea, così come in quella classica, e persino in quella che un giorno verrà.
Gli amori vanno e vengono, mentre gli amici no.
Senza scomodare la musica leggera nazionale, anch'essa molto impegnata negli anni a descrivere questo argomento, appare evidente che i rapporti umani, e di conseguenza anche le storie umane, sono tutte legate a rapporti amichevoli tra individui, o nel loro esatto opposto... Come avviene nella raccolta di racconti della Munro Nemico, amico, amante; o come accade in Non Lasciarmi, dove vengono allevati dei cloni con il solo scopo di avere una banca degl'organi per ricchi e facoltosi cagionevoli di salute, e in cui viene raccontata una storia d'amore tra due cloni, vicenda ricca di intimità e gelido terrore, se non addirittura dolore.

E' in questo contesto che mi son sentito istigato ad affrontare questo tema, con un racconto per bambini sul quale ho lavorato a lungo, anche con l'aiuto di una insegnante delle elementari. 

Parlo di Le Mirabolanti avventure di Icaro e Cecilia, la storia d'amore tra i passerotti Icaro e Cecilia, l'amicizia con i più strani animali della città, senza scordare i pericoli da affrontare, e superare, prima di riuscire a trovare il perfetto nido per il loro amore.

Il tema dell'amicizia ritorna nel fantascientifico, con contaminazioni fantasy, Dopo la Polvere. In questo caso siamo in un futuro prossimo ove la Terra ha subito un grave cataclisma naturale, tanto grave da costringere l'uomo ad abbandonare il pianeta, per sopravvivere. Sulla Terra però la vita non si è sopita, e a fatica ha dato origine a una nuova forma intelligente. La storia ci racconta l'amicizia tra un gruppo di fuggiaschi, gente senza dimora, con un passato da dimenticare, o contro cui combattere. Fuggiaschi che divengono guerrieri, soldati al soldo della libertà, contro un nemico troppo forte per essere sconfitto.

Justice ci porta invece indietro nel tempo. Ci racconta le vicende drammatiche di una famiglia inglese separata dalla guerra contro gli spagnoli. Lui è comandante di vascello, è costretto a partire per combattere, moglie e figlie rimangono a terra con la promessa - disattesa - di essere protette dall'ammiragliato britannico. Fiducia, sentimenti, rispetto, amicizia, amore, sono gli ingredienti fondamentali di questa terribile vicenda che ahimè non può sfociare in un lieto fine.

L'amicizia viene messa alla prova ne Il Clan delle Penne, un horror dove il legame d'affetto viene tradito per sfamare la sete di potere, e soprattutto il desiderio di sangue fresco. E' alla prova anche ne La Taverna di Dioniso, luogo di ritrovo delle divinità greche sfuggite al dominio di Zeus sull'Olimpo, e in cerca di una vita libera, simile a quella degli umani.

In Catene ci propone i sentimenti traditi, amicizia, amore, da parte di una ragazzina che vuole tagliare ogni tipo di legame emotivo con chi la circonda, a partire dai genitori, fino a chi sarebbe disposto a offrirle il proprio cuore su un piatto d'argento. Questo vuoto finirà per far pagare un amaro scotto alla ragazza, e a segnare la sua vita in modo forse indelebile.

Gli Uomini in Bianco parla di amicizia? Forse no! Ma la sua scrittura fu ispirata da un legame di amicizia tra me ed alcuni blogger, in un epoca in cui possedere un blog faceva diventare l'internauta come una sorta di precursore dei tempi. 
E' per questo che vi segnalo questo ebook, dove alcuni dei personaggi incorporano le peculiarità dei miei blog amici di quegl'anni, per il fatto che quando lo rileggo, mi commuovo, e mi domando cosa stiano facendo ora quelle persone, che sfortunatamente ho perso di vista da tanto tempo.

L'ultimo titolo che vorrei segnalare è La Guerra di Linda. Si tratta di un romanzo di fantascienza ambientato durante lo svolgimento della terza guerra mondiale. Qui affrontiamo lo scotto di un amore disatteso, o forse tradito, o forse solo illuso. Amore che si trasforma in un sentimento antagonista, per poi divenire rispetto, amicizia, e chissà, tornare là da dove era partito. Anche questa è una storia tragica, per certi versi, ma piena di speranza e di emozioni.

Il tema dedicato ai sentimenti, all'amicizia, all'amore è sicuramente un tema capace di offrire percorsi di lettura sempre nuovi e inaspettati. Ogni vicenda umana, del resto, finisce per coinvolgere individui, legami amicali, o emozionali, che non possono esimersi dal comparire nei racconti. E' difficile trovare storie in cui i rapporti umani siano tanto superficiali dal dimenticare le emozioni basilari di una vita sociale.
E' per questo motivo che vi invito a leggere gli ebook che vi ho segnalato esplicitamente, ma anche quelli presenti nella mia ebookoteca che qui non sono citati, e magari ancora di rileggere libri presenti nelle vostre librerie, di farlo con occhi nuovi, o con una attenzione differente verso i rapporti intessuti tra i personaggi, che scoprirete, non tanto distanti dalle vostre esperienze personali.
L'idea fondamentale è quella di guardare ai personaggi con occhi differenti, più empatici del solito, così da coglierne le sfumature più nascoste, e carpirne elementi che magari erano sfuggiti in passato, e che potrebbero davvero rendere più profonda la vostra esperienza, e le vostre emozioni, mentre tenete tra le mani il libro con cui avete deciso di trascorrere ore piacevoli.

Come sempre, buona lettura.



Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')