giovedì 3 marzo 2016

Linea Mortale - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Questo film ci riporta a un lontanissimo 1990, ci credete? Eppure è così. In Linea Mortale c'è una giovanissima Julia Roberts, un Kevin Bacon con i capelli lunghi e selvaggi, un Kiefer Sutherland in ottima forma, nonché William Baldwin e Oliver Pratt come spalle di primissimo piano. 

La storia è semplice: racconta di un gruppo di giovani medici che vogliono fare fortuna. Tutti sono ossessionati dalla morte, e vogliono sapere cosa ci sia dopo. Per cui fanno alcuni esperimenti, inducono su loro stessi la morte, e poi - prima che sia troppo tardi - praticano la rianimazione. Il primo a testare la cosa è ovviamente colui che ha avuto l'idea, Nelson, che trascorre più di un minuto nell'aldilà. Poi tocca a Joe, con un paio di minuti. Mentre i primi cercano di capire cosa abbiano vissuto, gli altri membri del gruppo cominciano a fare a gara su chi ci sta di più, di là. Il fatto è che i primi due, pur affermando di 'aver visto qualcosa' evitano di raccontare ciò che gli sta capitando in privato. Il primo è vessato da Billy Mahoney, un ragazzino che molestava da piccolo. Ogni notte si sveglia con Billy che lo perseguita e lo picchia... Solo che non si tratta di un uomo adulto, è ancora il bambino di allora che lo fa. A Joe va meglio. Lui vede ovunque i volti delle donne con cui tradisce la sua futura moglie, tanto che alla fine fa confusione, e la sua fidanzata scopre tutto, mandando all'aria il matrimonio. Nel frattempo è David a essere sottoposto al trattamento. Lui è uno scettico puro, e vi rimane per oltre tre minuti. Non ci vuole molto, anche per quest'ultimo, a scoprire chi lo tormenterà, ovvero una ragazzina che lo ricopre di insulti non appena sale sulla metro... Una ragazzina che lui stesso maltrattava da piccolo. Quando capisce ciò che sta accadendo, David corre al laboratorio per impedire che anche Rachel si sottoponga all'esperimento... Ma è tardi!

Molto, molto intenso, questo film. Giocare con la morte non è uno scherzo, ma invece che tradurre questo film in uno dei tanti film horror che fanno sorridere, questo mette inquietudine. L'essere perseguitati da i sassolini nella scarpa può davvero spaventare. Chi di noi non si è comportato male almeno una volta nella vita? Provate a immaginare una situazione in cui queste macchie nella nostra coscienza diventino nuovamente realtà e facciano di tutto per farcela pagare... Non è piacevole, vero?
Non vi svelerò sicuramente dove conduce il film, mi domando se l'abbiate mai visto, ma vi assicuro che è davvero ben costruito, e che vi incollerà allo schermo. Bravissimi tutti e cinque i ragazzi prodigio, e non è un caso che oggi siano ancora attori di grande spessore. Non ci sono pecche in questo film. E' per certi versi semplice, non ci sono effetti speciali spettacolari, è tutto basato sulle emozioni, ed è lì che va a colpire senza via di scampo.

Lo consiglio!


Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')