E' necessario avere la TV sul Media Center? Di principio no, visto che già il Media Center è attaccato a un televisore e quest'ultimo già vi mostra i canali televisivi tradizionali. Però c'è una opportunità interessante che potrebbe far cambiare idea, ovvero la possibilità di registrare le trasmissioni, e di vederle in un secondo momento, con calma.
Kodi, se opportunamente settato, può visualizzare i programmi TV e registrarli, se desiderato.
Aggiungo inoltre che permette di vedere anche canali di altre nazioni, e in differenti lingue... E questa, per chi vuole rinfrescare le lingue che ha studiato a scuola, o professionalmente, è un plus mica da poco.
Non è stato facile impostare Kodi in modo corretto. Ho seguito molti forum, inutilmente, prima di arrivare
su questo articolo, dove finalmente ho trovato la soluzione. Il mio problema non era vedere i canali televisivi, bensì riuscire a costruire una guida delle trasmissioni (
n.d.r. EPG) che funzionasse, e avere i loghi dei canali corretti nel menù principale.
Ringrazio quindi pubblicamente Android ABA se ci sono riuscito. Ma bando alle ciance, e pensiamo al Media Center che abbiamo di fronte.
Prima di tutto, però, è necessario installare un Add-on che verrà molto utile: il
Rytec EPG Downloader. Va scaricato da
qui, poi installato manualmente.
Andiamo nel menù
Sistema, selezioniamo
Add-ons, e clicchiamo
Installa da un file zip.
Puntate al file che avete appena scaricato. Questo, una volta installato, si avvierà in automatico per configurarsi.
Per prima cosa bisogna andare su
XMLTV e scegliere le impostazioni italiane.
Poi si torna su
Generale per indicare il direttorio dove scaricare il file con le informazioni sulle trasmissioni televisive, e inserire il codice di attivazione, ovvero
3025.
Premiamo su
Ok, e nel caso ci venga chiesto di fare un
download manuale, confermiamo.
A questo punto possiamo dedicarci alla TV vera e propria. Torniamo al menù
Sistema.

Cliccate su Live TV, e alla finestra che vi appare, dal menù Generale, abilitate il servizio.
Vi apparirà una finestra di avviso in cui si annuncia che non è attivo nessun PVR Add-on. Quando premete Ok, Kodi vi condurrà direttamente all'elenco di PVR disponibili.
Selezionate PVR IPTV Simple Client. Si aprirà una finestra di installazione e configurazione che non è molto differente da quelle che avete già visto per gli Add-ons video.
Installate l'applicazione, quindi cliccate su Configurazione.
Mettiamoci sul menù Generale impostiamo i vari campi come segue:
- Lasciate la Location in Remote Path.
- Impostate la M3U Playlist URL con il seguente indirizzo: http://kodilive.eu/tv/
- C'è chi dice che la Cache va lasciata attiva, c'è invece chi dice che va disattiva: nel primo caso è possibile che gli aggiornamenti del file M3U non vengano letti immediatamente; nel secondo, invece, se c'è qualche problema momentaneo a raggiungere il sito dove è situato l'elenco, la tv non funzionerà. La scelta è vostra, io ho optato per la prima.
- Ovviamente la numerazione dei canali è meglio che parta da 1, come da default.
Fatto ciò, dobbiamo configurare l'EPG, ovvero la guida delle Trasmissioni.
Passiamo al menù EPG Settings. I campi vanno compilati come segue:
- Impostiamo la Location in Local Path.
- La Location è quella del file scaricato in precedenza. Cercate il file rytecxmltvitaly.gz e selezionatelo.
- Anche in questo caso, la cache va attivata o meno a seconda delle vostre esigenze.
- Il Time shift va lasciato così com'è.
- Ovviamente il Time shift va applicato a tutti i canali.
Rimane solo da impostare i loghi dei canali. Andate su Channels Logos e:
- Lasciate la Location in Remote Path.
- Impostate l'indirizzo remoto con: http://kodilive.eu/logo/.
Premete Ok e abilitate il PVR. Vi verrà chiesto di riavviare Kodi.
Al riavvio il menù Home avrà una nuova voce chiamata TV. Nei sotto-menù troverete i comandi per guardare la televisione, per consultare la guida, per registrare un programma, tutto quanto.
La Guida TV, che sarà chiamata EPG, dovrebbe avere questo aspetto.
Mentre la scelta dei canali avverrà cliccando su Channels, attraverso questa finestra.
Scopri i miei ebook cliccando QUI
About the Author
Glauco Silvestri /
Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
0 commenti:
Posta un commento