venerdì 22 gennaio 2016

Setup Video (parte 2): SMB (Lesson 4) - #Corso #Kodi #MediaCenter

Glauco Silvestri
I limiti del protocollo DLNA sono evidenti, se si vuole fare 'una bella cosa' con il proprio Media Center, soprattutto se la disponibilità di informazioni sui film offerta da internet è tanto succulenta quanto lo è realmente. Per cui è probabile che molti non vogliano accontentarsi di un sistema che funziona, e vogliano tutto il pacchetto deluxe.

Per fare ciò è necessario far sì che il NAS sia visibile a Kodi come fosse un hard disk vero e proprio, che poi difatti lo è.

Kodi è in grado di accedere a diversi protocolli di comunicazione. I principali sono AFP, NFS, e SMB. Il primo è l'Apple File Protocol. Nelle ultime versioni di Kodi non è più implementato perché... Perché a volte andava, a volte no, e non riuscivano a cavarci i piedi, per cui ci hanno rinunciato (n.d.r. Tanto Apple non ha problemi a dialogare con gli altri due protocolli indicati). Il secondo è il Network File System, e viene usato in ambiente Linux. Il terzo è Samba, tipico degli ambienti Windows.


Io ho usato SMB, perché nativo nel mio NAS. La procedura è analoga per ogni tipo di protocollo, per cui è sufficiente controllare quale sia quello che più piace al vostro dispositivo, e usarlo.

Per quanto riguarda SMB - per lo meno con Kodi Helix, ovvero la versione da me installata - ho dovuto modificare la configurazione del NAS in modo che comunicasse con SMB1, mentre di default è impostato per SMB2. E' stato sufficiente entrare nel menù di configurazione attraverso il solito web browser, andare nel menù dedicato al Multimedia, e cambiare l'impostazione di default.


Fatto ciò, son tornato su Kodi e ho ripetuto le operazioni che già avevamo visto con il DLNA. Vediamo di ricapitolare:

  1. Clicchiamo sul menù Files di Video.
  2. Clicchiamo su Add Videos
  3. Clicchiamo su Esplora
A questo punto va selezionato Windows Network (SMB), ovviamente. Ciò vi conduce a una finestra in cui è possibile scegliere il direttorio in cui sono contenuti i vostri files. Una volta scelta la directory... Ecco che le cose cambiano, perché si attiva lo Scraper Video.

Oddio... Che cos'è uno Scraper? Niente paura! E' semplicemente un piccolo 'motore di ricerca' che si occuperà di cercare (n.d.r. E trovare) su internet le informazioni relative ai files contenuti nel direttorio che avete indicato come sorgente.


La finestra è di semplice comprensione. Dovete indicare se il direttorio contiene Film, Serie TV, o Musica. Scegliere la sorgente, impostare qualche opzione basilare, e premere Ok.

Nel mio caso ho selezionato Film. Nel caso non ci siano sorgenti di ricerca impostate, cliccate su Trova Altro e installate le fonti che ritenete più valide. Ricordatevi di aggiungere anche la voce Informazioni Files Locali, così che se il film non è presente sui database online, Kodi possa comunque mostrare una locandina (n.d.r. il file folder.jpg già descritto nella precedente lezione).


Una volta premuto Ok, si torna alla finestra che già conosciamo, ove è necessario dare un nome all'elenco, e premere di nuovo Ok per confermare.

Attenzione: Anche in questo caso c'è da lavorare nell'organizzazione dei file sul vostro disco di rete. 
  • Il nome del file deve essere identico al titolo del film, altrimenti Kodi non può riuscire a individuare le informazioni corrette. Nel caso di omonimie, l'aggiunta dell'anno di uscita tra parentesi può aiutare. L'ideale rimane quello di avere una cartella per ogni file, con dentro anche una locandina in jpg, come già visto per il DLNA.
  • Film e Serie TV devono essere su rami diversi, così che lo Scraper non faccia confusione e vi sia più facile configurare Kodi creando una voce per i film, e una per le serie TV.
  • Nel caso delle serie TV, i singoli file devono identificare la stagione e la puntata. Ci siete già abituati, no? S01x01 sta per prima puntata della prima stagione. Meglio ancora se le varie stagioni sono divise in cartelle.
Ovviamente anche in questo caso il Media Center può impiegare un po' di tempo ad aggiornare gli elenchi. Per quanto sia più veloce, può valere l'opzione di disattivare l'aggiornamento automatico e di eseguire quello manuale solo quando si è consapevoli di aver aggiunto qualche file. La procedura è la stessa di quella vista per il DLNA

Al termine della procedura, tornando alla Home (n.d.r. Cliccate sull'icona a forma di casa in basso e alla vostra destra), scoprirete che nel menù principale, oltre alla voce Video, si sono aggiunte le voci Film e Serie TV. Andandoci sopra verranno visualizzati i film aggiunti più recentemente, come mostrato nell'immagine sottostante.



Nella prossima lezione parleremo degli Addons della sezione Video. Saranno un plus molto interessante a cui, una volta installati, non riuscirete più a rinunciare.


Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')