venerdì 15 gennaio 2016

Setup Video (parte 1): DLNA (Lesson 3) - #Kodi #Corso #MediaCenter

Glauco Silvestri
Dopo aver messo in ordine le impostazioni base del Media Center, è giunto il momento di dedicarsi alle cose importanti, ovvero a fare in modo che Kodi veda i files multimediali caricati sul NAS (n.d.r. Nel mio caso). Essendo un dispositivo di rete, c'è qualche passaggio in più rispetto ad avere i files direttamente sull'hard disk del Mac Mini, ma in linea di massima la procedura è la medesima, per cui non spaventatevi, quando sarà il momento capirete esattamente cosa fare a seconda di come ve la volete gestire.

Il metodo più veloce per parlare con il NAS è utilizzare un protocollo universalmente riconosciuto, al punto che molti dispositivi smart lo prevedono già di default. Parlo del DLNA (n.d.r. Ovvero: Digital Living Network Alliance). Apparecchi come la Xbox, la Playstation, moltissimi SmartTV, sistemi Home Teather, eccetera eccetera, sono nativamente compatibili con questo sistema, così come la maggior parte dei NAS.

La prima cosa da fare è, ovviamente, attivare le impostazioni DLNA sul NAS. Per fare ciò bisogna entrare nell'interfaccia web di configurazione del dispositivo. Sicuramente è prevista una sezione dedicata alla condivisione dei files multimediali. In questa sezione troverete lo switch che vi permetterà di condividere i files con questo protocollo (n.d.r. Un'altra impostazione vi permetterà la condivisione attraverso SMB, molto più completa rispetto a ciò che offre il DLNA, ma un briciolo più complessa da configurare. Ne parleremo alla prossima lezione).


Una volta attivato il DLNA, il NAS impiegherà qualche secondo per rendere disponibili tutte le risorse, un contatore vi mostrerà il numero di immagini, di video, e di brani musicali disponibili.

Nota: Controllate il manuale di istruzioni del vostro NAS, probabilmente i files multimediali dovranno essere messi in cartelle specifiche con nomi tipo Shared Videos, Shared Musics, Shared Pictures, altrimenti non saranno visibili dagli altri dispositivi connessi tramite questo protocollo.

Fatto ciò, possiamo abbandonare il NAS per tornare a dedicarci al Media Center. Difatti...

La seconda cosa da fare è dire a Kodi quali cartelle esaminare. Per fare ciò è necessario cliccare sulla voce Files del menù Video. Cliccate su Add Videos e vi comparirà un menù da cui dovrete scegliere la fonte di origine dei vostri files. Cliccate su Esplora per poter vedere le varie fonti disponibili.


Note: Per chi non usa un NAS, già ora potete notare che è possibile consultare il disco fisso del computer su cui avete installato Kodi, un disco esterno USB, e molte altre tipologie di sorgenti.


Clicchiamo su Dispositivi UPnP. Una finestra vi mostrerà i direttori del vostro NAS. Una volta selezionato il direttorio giusto, ovvero quello contenente i files video, dovremo immettere il nome tramite cui Kodi mostrerà l'elenco dei film. Il tutto avviene attraverso una finestra molto semplice che potete osservare qui sotto.


Note: Volendo è possibile aggiungere più direttori, attraverso il tasto Aggiungi, e il contenuto dei differenti direttori apparirà tutto nello stesso elenco.

Una volta cliccato su OK, nel menù Files, oltre a Add Videos, ora troverete una nuova voce col nome da voi impostato.

Se proviamo a cliccare su quella voce, sullo schermo comparirà l'elenco completo dei filmati presenti nei direttori da voi selezionati in fase di configurazione. L'elenco apparirà sotto forma di lista testuale. E' possibile visualizzarlo anche come icone, icone e titolo, e altre modalità. L'impostazione è modificabile attraverso un menù sulla vostra sinistra, che è accessibile solo 'sorvolandolo' col mouse.

Nota: Ricordatevi che, più files sono presenti nei direttori, più tempo impiegherà Kodi a compilare la lista. Per evitare questi tempi morti, che possono anche venire a noia, è possibile disattivare l'aggiornamento automatico dal menù Setting alla voce Appearence. A quel punto, però, nel caso aggiungeste dei files sul NAS, Kodi non è in grado di accorgersene. E' di conseguenza necessario effettuare un aggiornamento manuale, attraverso il menù alla vostra sinistra che ho già citato.

Che cosa manca ancora?

Avrete notato che i files, se mostrati a icona, si presentano con un fotogramma del filmato stesso. Non compare la locandina del film come mostrato in moltissime immagini presenti sul web. Il fatto è che la comunicazione DLNA è molto semplice, e non permette a Kodi di fare ricerche sui database online di cinema così da ottenere tutte le informazioni sui film che avete sul vostro computer.
Per fare ciò è necessario utilizzare un altro metodo di configurazione, un pochino più complesso, e che pretende che il vostro Media Center sia connesso a internet (n.d.r. Ecco spiegato perché vi dicevo che le impostazioni del meteo erano un passo importante nella configurazione di Kodi).
Parleremo di questo metodo nella prossima lezione, nel frattempo vediamo di ovviare a questo difetto mantenendo la connessione attraverso il DLNA.

Le locandine.

Per far sì che Kodi mostri la locandina di ogni film presente sul vostro NAS è necessario che:

  1. I files video siano separati in cartelle. Ogni film deve avere la sua cartella. La cartella deve essere nominata col titolo del film, e - opzionale - la data di uscita messa tra parentesi.
  2. All'interno di ogni cartella ci deve essere l'immagine della locandina in formato jpeg. Il file si deve chiamare folder.jpg altrimenti Kodi non lo riconosce come locandina.
Tutto qui. Ovviamente, se non siete stati previdenti, organizzare nuovamente tutti i vostri files, e scaricare per ogni film un jpeg della locandina, sarà un lavoro per uomini duri. Armatevi di pazienza e tanta forza di volontà. 

Il mio consiglio è di sfruttare al massimo le vostre competenze informatiche. Io, ad esempio, ho creato un programma batch in Automator in grado di rinominare il file trascinato all'interno della cartella in folder.jpg. A questo punto, tenendo aperto il browser, e una finestra del Finder sul direttorio dei filmati, è un attimo cercare l'immagine su internet e trascinarla direttamente nel direttorio corrispondente. Il computer rinomina l'immagine in automatico, e il gioco è fatto.



Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

2 commenti:

  1. Ciao. Vorrei sapere se è possibile collegare un dispositivo con kodi ad un pc in rete e vedere , tramite il chromecast, un film, ad esempio, sulla tv. Quindi PC con router + cell androi con kodi+ tv con chromecast

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una cosa piuttosto complessa quella che vuoi fare... Se devi passare da un PC è meglio Plex, probabilmente. A ogni modo, in tutta la catena, temo che la Chromecast sia il punto debole visto che legge solo alcuni formati video... Guarda le specifiche della Chromecast per verificare se i tuoi video sono in formato compatibile.

      Elimina

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')