Ci son quei giorni in cui ci si sente... Come dire... Svogliati. Ci son quei giorni che tutto appare cupo. Ci sono quei giorni in cui ci si domanda "Che lo faccio a fare?". Ci sono quei giorni in cui semplicemente non passa più. Ci sono quei giorni... Ecco, oggi era uno di quelli.
La giornata, in quei giorni, scorre dannatamente lenta.
La giornata, in quei giorni, dovrebbe... Ed è in quei giorni che all'improvviso, magari proprio per assecondare il lassismo, la poca voglia, il malumore, che arriva l'illuminazione.
In questi giorni sto, lentamente, sistemando le foto che ho scattato a Firenze il giorno della Befana. Quel giorno pensavo di scattare poche foto, più che altro credevo di giocare con la fotocamera, fare degli esperimenti, poco di più. Solo che il destino, quel giorno, mi ha messo di fronte a un raduno di auto d'epoca la mattina, e alla
Cavalcata dei Magi il pomeriggio. Alla fine ho scattato poco meno di 500 foto.
Potete immaginare... Cinquecento foto!
Io son sempre molto severo. Per cui, quelle cinquecento foto dovevano essere guardate una per una, sistemate se necessario (contrasto, luminosità, inquadratura, bianco e nero, poco altro). Molte, circa duecento, le ho cancellate e basta. Altre le ho sistemate. E 111 foto sono state selezionate per essere pubblicate su Flickr.
Centoundici foto che ho ridimensionato (per motivi di velocità in upload) e a cui dovevo aggiungere il mio watermark.
Il Watermark!

Di solito lo metto manualmente, studiando la foto, scegliendo il punto in cui meno danneggia l'inquadratura. Un lavoro monotono, e piuttosto lungo. Ieri l'ho applicato a una quarantina di foto.
Oggi mi aspettavano altre settanta foto... E non ne avevo voglia.
Mi son domandato: Non c'è proprio modo di automatizzare il processo?
Automatizz... Automator!
Caspita... Perché non penso mai ad Automator? Dieci minuti e avevo preparato una azione cartella pensata ad hoc. Ho fatto un paio di prove. Preparato un PNG con il mio watermark. Trascinato le settanta foto, tutte assieme, sulla cartella, e magicamente al suo interno le foto hanno acquisito il logo... Sempre in basso a destra, ma l'hanno acquisito. Cinque minuti esatti... Brivido di soddisfazione lungo la schiena.
A quel punto ho uploadato l'intera cartella
su Flickr, ed ecco il risultato. Sono davvero soddisfatto!
 |
Una ragazza che mi ha ricordato Brave, della Pixar |
Scopri i miei ebook cliccando QUI
About the Author
Glauco Silvestri /
Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
Diciamo che fra Automator e Watermark non c'ho capito niente, ma la figliola merita ed è soddisfacente a prescindere! Spero che tu sia andato a Firenze in compagnia, altrimenti qualcuna potrebbe essere gelosa! Mi sa vado a spulciare tra i tuoi 'scatti fotografici'. Complimenti!
RispondiEliminaHai ragione da vendere. I Watermark sono quelle scritte in sovraimpressione sulle foto per fare in modo che esse non vengano scaricate da internet e usate da estranei senza il permesso del proprietario. Io uso il logo che Luca mi disegno tempo addietro, per le copertine dei miei ebook.
EliminaAutomator è un sistema batch del mondo Apple. In pratica è un sistema che permette di mettere varie funzioni in una lista, e fa in modo che queste vengano eseguite automaticamente senza che l'utente debba fare molto. Nel mio caso ho impostato il computer in modo che eseguisse la lista di istruzioni su tutti i files che copiavo in una cartella speciale. Così mi è bastato copiare le foto dentro quella cartella, e il computer - da solo - ha messo in ognuna di esse il mio logo.
A firenze ero in compagnia, e pure lei era impegnatissima a fare foto ai figuranti :-)
Io cinquecento foto le scatto in un anno, altro che in un giorno :-D
RispondiEliminaTi devo far conoscere mio padre, da sempre appassionato di fotografia, anche lui sempre informato su questi nuovi programmi per gestire i propri scatti sul pc.
In effetti io adoro la fotografia. Sul mio computer, attualmente, ho più di 25000 scatti fotografici (95Gb di spazio sul disco rigido), compresi quelli fatti ai tempi della pellicola, che ho opportunamente scansionato :-)
EliminaCome ho detto, però, sono molto severo con me stesso. Dei 500 fatti a Firenze, ho salvato circa 300 foto, di cui 111 sono state selezionate come le migliori, da pubblicare su Flickr.