Qualcuno si sarà chiesto, leggendo l'introduzione a questo corso, il perché abbia scelto un Mac Mini, per quanto usato, rispetto ai 'molto più economici'
TVbox Android in commercio. Il motivo principale è che ho un innumerevole collezione di DVD, e i TVbox non hanno un lettore di DVD integrato, per cui - di conseguenza - avrei dovuto acquistare anche un lettore per poterli guardare.
Soprattutto... Il Mac Mini era già a disposizione, in casa, e di conseguenza non mi è parso ragionevole acquistare altro hardware... Specie per fare degli esperimenti.
Di preciso, la mia situazione era/è questa:
La versione iniziale di Xbmc che ho preso in considerazione è stata la 13, perché compatibile col vecchio hardware del Mac Mini. Versione funzionante, sì, ma con qualche problemuccio di accesso alla rete che non ho compreso benissimo.
A ogni modo, cercando tra i forum, ho scoperto che
Kodi in versione 14.2 (Helix) era compatibilissimo. Così l'ho scaricata (
n.d.r. Da
qui), e installata.
Come ogni applicazione Mac che si rispetti, Kodi si è installato semplicemente copiando il file eseguibile nel direttorio Applicazioni. Per comodità mi son costruito un Alias sul desktop, e il gioco è fatto.
L'idea di base è, una volta che l'intero sistema sia funzionante in modo convincente, di avviare Kodi direttamente al boot del Mac, e di comandarlo direttamente col telecomando Apple in dotazione.
Il bello di Kodi è che risponde perfettamente al telecomando Apple, tanto che da esso si può addirittura spegnere il Mac senza dover passare dal Finder. In pratica il Finder diventa trasparente, invisibile, e il Mac Mini opera proprio come se fosse un Media Center puro (n.d.r. Ovviamente, in ogni momento, risulta possibile uscire da Kodi per accedere al Finder e usare il Mac come computer).
Al primo avvio Kodi si presenta con una interfaccia molto semplice. Ovviamente non vede ancora i film presenti sul NAS, non fa nulla di particolare, se non informarvi attraverso RSS che sono presenti versioni più aggiornate del programma (n.d.r. Che però non posso installare perché non girano sul mio Mini).
Col mouse, faccio scorrere il menù al centro dello schermo fino alla voce Sistema. Clicco e mi ritrovo nel menù di configurazione. Da qui si domina l'intero programma.
La prima cosa da fare è modificare la lingua, per cui si clicca su Appearance. Nel nuovo menù si può notare subito la voce Language da cui impostare l'italiano, e di conseguenza anche la lingua dei sottotitoli, e altri dettagli dell'interfaccia.
Non vi sto ad annoiare sui dettagli in quanto il menù è molto chiaro, ed è dotato anche di brevi Tips che spiegano nel dettaglio cosa accade cliccando su ognuna delle voci.
A ogni modo, non appena si imposta la lingua su italiano, il menù stesso passa alla lingua italiana - senza dover riavviare il programma - e tutto diventa limpido.
La seconda cosa da fare è impostare le previsioni meteo. Vi domanderete perché... Ma è proprio grazie a questa funzione che ho capito immediatamente, con la versione 13, di avere dei problemi di accesso alla rete, e a internet.
Per cui, nonostante il Meteo sia un accessorio di sicuro non fondamentale per un Media Center, è comunque una funzione utile per avere - in modo banale - una prima indicazione che tutto stia girando a dovere.
Cliccando su meteo vi apparirà un semplice menù in cui vi vengono indicati due settaggi da impostare. Il primo è il canale internet da cui catturare le informazioni (n.d.r. Non vi preoccupate se non ve ne propone nessuno, cliccando su aggiungi vi proporrà un elenco di Addon dedicati alle previsioni, sceglietene uno e in pochi secondi sarà installato), il secondo è la località che volete monitorare. Ovviamente è possibile aggiungere più di una località.
La terza cosa da fare è la personalizzazione dell'interfaccia. Sempre cliccando su Apparence, potrete scegliere la Skin, ovvero la grafica dell'interfaccia. Quella di default si chiama Confluence, è semplice e pratica. Ce ne sono di molto belle tra quelle scaricabili, ma non tutte hanno un accesso pratico ai menù come Confluence.
Consiglio di cambiare la grafica solo a Media Center completamente configurato.
Cliccando su Impostazioni, una volta scelta la Skin, potrete decidere quali voci far comparire nel menù principale, decidere di disattivare gli avvisi RSS (n.d.r. Che consiglio, specie se non potete aggiornare), e altri dettagli.
Cliccando su Settings, tra le altre cose, è possibile personalizzare il menù principale. Nel mio caso, ad esempio, visto che sul NAS sono presenti solo files video, ho pensato di togliere i menù Immagini, Musica e Programmi.
Quest'ultima voce, forse l'unica che risulta essere 'poco intuitiva' in un media center, riguarda delle vere e proprie Apps che possono essere avviate da Kodi. Ce ne sono parecchie, che vanno dalle utility di sistema - che girano in maniera trasparente agli occhi dell'utente - a piccoli giochi arcade (
n.d.r. Esistono Addons che permettono l'uso dei
gamepad di Xbox e Playstation), fino ad applicazioni utili per il download diretto di video da servizi come Youtube e Vimeo.
A questo punto, seppur in maniera molto basic e poco personalizzato, Kodi è pronto per essere istruito a fare il suo mestiere.
Nella prossima lezione vedremo come indicizzare il disco in cui sono contenuti i files multimediali. Mi concentrerò sulla parte video, ovviamente, ma il setup di immagini e musica è identico, per cui, coloro che sono interessati anche a questi elementi, non avranno problemi a replicare le operazioni che vi spiegherò nei post a venire.
Scopri i miei ebook cliccando QUI
About the Author
Glauco Silvestri /
Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
0 commenti:
Posta un commento