sabato 18 aprile 2015

Footlose - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Adoro questo film. Ha molti anni sulle spalle, ma Footlose rimane una icona del mondo giovanile che cerca i propri spazi per esprimere le proprie emozioni. Per fare ciò la pellicola ci propone la cittadina di Bomont, ove a causa della tragica morte di alcuni ragazzi, tra cui un figlio del predicatore locale, vengono istituite diverse regole atte a proibire il ballo, il rock, e alcune letture troppo... stimolanti per il mondo giovanile.
Ren arriva a Bomont in seguito all'abbandono del padre. La madre, rimasta senza lavoro, è costretta a mandare il ragazzo dagli zii, per lo meno sino a che la situazione economica della famiglia non possa tornare alla normalità. Venendo da Chicago, Ren ha difficoltà ad abituarsi alle regole restrittive della piccola cittadina, per cui comincia una sorta di guerra, dove si formano due schieramenti... Ovvero quelli che appoggiano Ren per riportare Bomont alla normalità, e quelli che invece preferirebbero addirittura stringere ancor di più le già restrittive regole imposte dopo l'incidente.
In mezzo a tutto ciò, c'è Ariel, altra figlia del predicatore, che dal momento della morte del fratello, e in seguito alle scelte fatte dalla comunità locale, dovute alle pressioni del padre, decide di avere un comportamento ribelle.
L'arrivo di Ren, ovviamente, attira l'attenzione della ragazza, che deciderà di appoggiarlo in ogni sua scelta, compresa quella di organizzare un ballo di fine anno scolastico.

Musica, amore, voglia di esprimersi, questi sono i principali ingredienti del film. Un Kevin Bacon giovanissimo, atletico, ballerino è la figura portante dell'intera pellicola. Convincenti anche gli altri personaggi, anche se paiono - per motivi di trama - tagliati col coltello, e quasi privi di sfumature. Tutto ciò mette ovviamente Ren in primo piano, in quanto è l'unico in grado di esprimere la complessità del suo carattere. E' un ragazzo per bene, che ama ballare, e non vuole avere problemi... Ma la cittadina lo vede come un vero e proprio nemico pubblico, e non mancano occasioni per metterlo in cattiva luce. Il mix è esplosivo. La colonna sonora del film, per quanto datata, è ancora efficace, per lo meno nei momenti salienti. 

La scena più emozionante, al contrario di molti che indicherebbero la sfida tra trattori, è a mio parere quella in cui Ren va a sfogarsi in un magazzino abbandonato. Lui balla, compie evoluzioni incredibili, e tutto a ritmo di un brano davvero carico di energia. Altra scena topica, è il momento in cui Ren affronta il comitato cittadino per convincerli a concedere l'organizzazione del ballo. Qui il ragazzo, con la Bibbia in mano, affronta il predicatore rivoltando contro di lui la sua stessa religione.

Ottimo film. Lo consiglio.


Scopri i miei ebook cliccando QUI.
Il mio Sito / Su Amazon / Su Flickr / Su Facebook / Su Twitter / Su Google+

Consigli per gli acquisti: Strumenti Musicali / Hi-Fi / Kindle Touch / Kindle Fire / Amazon BuyVip


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')