giovedì 26 marzo 2015

Educazione Siberiana - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Educazione Siberiana è un film dalle molte sfaccettature. Quella che più apprezzo è - come ormai i 'miei lettori' avranno capito, quella in cui si parla di rapporti umani. Qui tale rapporto si rispecchia nell'amicizia tra Kolyma e Gagarin, due ragazzi nati nello stesso quartiere e cresciuti sempre assieme, finché un evento non li separa per sette anni.

Il contesto è quella di una Unione Sovietica in pieno subbuglio. Siamo tra il 1985 e il 1995. In Russia i siberiani sono considerati un popolo di criminali, criminali con particolari regole d'onore che li rendono, sì spietati, ma allo stesso tempo rispettabili. La Russia, nel periodo in cui Kolyma e Gagarin crescono, è sottoposta a subbugli geo-politici non indifferenti. Basti pensare al crollo del muro di Berlino, alla Perestrojka, e alla fine della Guerra Fredda. I due ragazzi stanno crescendo seguendo la rigida educazione siberiana. Sono criminali spietati ma con una regola. Per certi versi sono "Criminali Onesti". Quando Gagarin viene arrestato e condannato a 7 anni, il rapporto tra i due amici si congela. Ma al ritorno Kolyma scopre che Gagarin è completamente cambiato. Quest'ultimo non segue più il codice, pensa solo ad arricchirsi, non ha più rispetto per nessuno. La rottura tra i due è inevitabile, in particolare quando Gagarin comincia a fare uso di droghe, a collaborare con il Seme Nero, e infine, stupra la giovane e innocente Xenya.

Il film è intenso, commuovente e crudo allo stesso tempo. Contiene momenti di gioia, istanti divertenti, e situazioni colme di tensione. Il contesto storico è interessante, l'ambientazione è potente, gli interpreti sono davvero ottimi nel calzare i panni dei personaggi loro affidatigli. Malkovich è perfetto. La regia è incredibile (n.d.r. del resto si parla di Salvatores), insomma... è difficile trovare difetti in questa pellicola. No, non ce ne sono. Fotografia, storia, emozioni, interpretazioni... è una vicenda che incolla allo schermo. Ecco, di sicuro non è un film con i ritmi pressanti del cinema hollywoodiano, questo però, a mia opinione, è un pregio non trascurabile, perché un film va vissuto, non subito.

E' evidente che il libro, o per meglio dire la trilogia di libri, da cui il film è stato tratto può dare molto di più. Io ammetto che devo ancora cominciare a leggerla, ma già questa pellicola è di buono auspicio, ve l'assicuro.




Scopri i miei ebook cliccando QUI.
Il mio Sito / Su Amazon / Su Flickr / Su Facebook / Su Twitter

Consigli per gli acquisti: Strumenti Musicali / Hi-Fi / Kindle Touch / Kindle Fire / Amazon BuyVip


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')