 |
El Greco |
Vicenza. La magnifica Basilica Palladiana.
Una mostra dedicata alla notte, che attraversa i secoli, passando da Tutankhamon, proseguendo per Caravaggio, fino a raggiungere i cieli movimentati di Van Gogh. 113 opere, che si possono ammirare in circa tre ore, e che consiglio di andare a visitare prenotando da casa, perché c'è parecchia fila all'ingresso, e anche se viene smaltita velocemente, siamo a gennaio e fa freschetto fuori.
La mostra è davvero interessante, attraversa i secoli, e le opere esposte sono davvero notevoli. Si parte dall'antico Egitto. Statue del Faraone Micerino, e ovviamente di
Tutankhamon. Statue che rappresentano le divinità, tra cui Osiride, gli scriba, e alcuni oggetti di uso quotidiano di quegl'anni. Ma il salto da un'epoca precedente a Cristo, al 500 italiano è rapido.
Tiziano e
Caravaggio,
Rembrandt sono nomi altisonanti che attirano l'attenzione.
 |
Andrew Wyeth |
Opere davvero incredibili che incantano lo sguardo. Ma è stata l'occasione di scoprire
El Greco e Friedrich, ma anche
Wyeth, autori che mi hanno davvero stupito. Ed è stata l'occasione, di vedere opere di
Monet e
Turner, due tra i miei autori preferiti nei secoli.
E - finalmente - per vedere il mio primo
Hopper, che da sempre osservo e ammiro solo in fotografia.
E poi gli astratti di Klee, e i paesaggi caldi di
Gauguin.
 |
Edward Hopper |
Senza dimenticare
Antonio Garcia Lopez, che in questa mostra viene proposto con opere che mettono a dura prova le menti aperte (le finestre con tapparella alzata che guarda verso un paesaggio urbano al tramonto), ma che è solo un assaggio della mostra a lui dedicata, sempre a Vicenza, e in contemporanea, presso il palazzo Chiericati.
Il gran finale spetta, ovviamente a
Van Gogh. I suoi cieli in movimento come fossero specchi d'acqua incantano e meravigliano.
Una mostra davvero imponente che non può che conquistare. Il contesto in cui viene proposta è davvero piacevole, la basilica è un luogo perfetto per l'esposizione, e Vicenza dipinta di Natale è il contorno più che congegniale.
Se volete approfondire è disponibile, gratuitamente, un
pdf che anticipa l'intero spettacolo. Vale la pena guardarlo, e leggerlo.
About the Author
Glauco Silvestri /
Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
Segnalazione interessante ;-)
RispondiElimina