venerdì 23 gennaio 2015

Tremors

Glauco Silvestri
Mi piace Tremors. Ne ho una vecchia registrazione presa dalla TV, è un film datato di cui ormai conosco quasi tutte le battute, ma ogni tanto mi vien voglia di vederlo. E' davvero bello.

E' ambientato a Perfection Valley, una piccola cittadina americana situata tra aspre montagne rocciose e sterminate distese sabbiose. Due tutto fare, Val e Earl, hanno deciso di cambiare vita e di andare in città, salutano tutti e salgono sul loro furgone... solo che lungo la strada incontrano una distesa di morti. Prima il vecchio ubriacone, morto di sete aggrappato in cima a un traliccio. Poi un vecchio allevatore di pecore, trovato sepolto sotto terra poco distante dai resti del suo gregge divorato da chissà cosa. Poi il dottore e sua moglie, e la loro station wagon, sepolta nel sottosuolo. Ovviamente tornano a Perfection per chiamare la polizia, ma il telefono è staccato. Per cui decidono comunque di andare in città per avvisare le forze dell'ordine, ma nel frattempo una frana li isola... e per di più gli operai della compagnia telefonica finiscono loro stessi vittime di questo strano assassino.
Nel ritornare, di nuovo, a Perfection incontrano Rhonda. Sta studiando sismologia e la sua strumentazione è sparsa per tutta la valle. Vengono aggrediti da un mostro, che li segue attraverso il sottosuolo, e solo per un caso fortuito riescono a scampare alla morte.
Assieme, e con i resti del mostro, tornano in città per avvisare tutti quanti del pericolo, ma ormai tutti lo sanno, ci sono altri tre mostri che hanno deciso di banchettare. Si organizza una difesa disperata: i due amici, Rhonda, Burt e la moglie Heather, esperti di armi, Miguel, Melvin, Nancy e la figlia Mindy, Walter ed altre persone si rifugiano sui tetti delle poche case per cercare scampo... Ma questo non basta.

Film con toni da commedia scanzonata, e scene di puro terrore. Un giovane Kevin Bacon, Val, interpreta l'operaio impacciato di fronte agli occhi verdi e intelligenti di Sara Botsford, ovvero Rhonda. Lei non è sicuramente il tipo di donna con cui normalmente ha a che fare, ma ne è attratto. Rhonda stessa è attratta dalla semplicità di Val. L'elemento sentimentale fa da contorno a una vicenda piena di tensione. I personaggi sono tutti un po' caricature, e un po' reali. La coppia Burt e Heather è fantastica per il loro fanatismo per le armi. Il giapponese Walter è un vero opportunista, e il giovane Melvin è il tipico teenager che non prende nulla sul serio. Gli ingredienti sono tutti mixati sapientemente, e il film diverte, e inchioda allo schermo, sempre, anche se ormai ne si conosce la trama e i risvolti. E' davvero ben fatto.

Lo consiglio, così come sconsiglio vivamente i suoi seguiti, (il 2, il 3, il 4, c'è pure il cofanetto!) tutti prodotti di minor qualità, dove per attirare il pubblico e far botteghino non si fa altro che riproporre la location, e metterci mostri più cattivi, abili, e mutati). Ecco, il quarto capitolo si prende l'iniziativa di andare indietro nel tempo, forse per spiegare la comparsa dei mostri, ma poi ecco che il plot si ripete come nei precedenti. In tutti e tre i sequel, l'attore protagonista è Michael Gross - sì, quello di Casa Keaton - ovvero Burt, il fanatico di armi presente nel primo film come personaggio comprimario. Si guardano, eh... Sono divertenti e tutto quanto. Ma non hanno niente a che vedere con il primo.


Scopri i miei ebook cliccando QUI.
Il mio Sito / Su Amazon / Su Flickr / Su Facebook / Su Twitter / Su Vimeo

Consigli per gli acquisti: Strumenti Musicali / Hi-Fi / Kindle Touch / Kindle Fire / Amazon BuyVip


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')