lunedì 10 novembre 2014

Far diventare audiobook un normale ebook?

Glauco Silvestri
Chi mi segue da tempi immemori è a conoscenza dei miei innocenti tentativi di produrre degli audiobook. Alcuni avranno ascoltato L'osteria delle Donzelle, letto da Luigi Salerno in un suo lontano podcast del 2009. Qualcuno avrà ascoltato L'urlo, letto da me stesso. Altri avranno acquistato La Stanza, prodotta da Vox Company, sempre in quegl'anni.

Gli audiobook mi piacevano per tanti motivi. Il primo era legato al fatto che questo mezzo avvicinava i non vedenti alla lettura quando e se non erano in grado di leggere libri in linguaggio Braille. Il secondo era più personale, e mi permetteva di ascoltare brevi storie, o studiare spagnolo, mentre ero in auto.
Il formato degli audiobook non è mai stato molto economico. I motivi sono evidenti. I lettori devono essere bravi, non solo a leggere, ma anche a interpretare ciò che stanno leggendo. I lettori devono essere veri attori, interpreti, caratteristi... e non è una cosa da poco, e i bravi interpreti costano cari. Così come probabilmente deve costare caro registrare un prodotto come questo.

Io stesso, alla fine, ho ascoltato davvero poca narrativa attraverso questo mezzo, nonostante in quegl'anni ne fossi sedotto in un qualche modo. Però...

Questo sabato sono capitato, curiosando tra le App segnalate nelle pubblicità di Facebook, su Capti Narrator. L'applicazione si propone come una voce narrante. E' in grado di leggere pagine web, documenti in pdf, documenti word, appunti in txt, file ePub e... Aspettate! Ho detto file ePub? 

Allora può trasformare un ebook in un audiobook!

E' sufficiente mettere il libro che si vuole ascoltare nel nostro spazio DropBox, o sul nostro Google Drive, indicarglielo, e attendere che lo assimili. Poi si preme play e la voce comincia a leggere.

La voce di default, quella gratuita, è pulita e chiara. Si impunta un pochino sugli accenti, ma è generalmente fluida e capace di seguire la punteggiatura. Legge abbastanza bene, e si ascolta bene. Non è una esperienza terribile come ci si potrebbe aspettare, del resto questo tipo di tecnologia si è sviluppato parecchio dai tempi immemori in cui... Be', io ricordo - in passato - alcune applicazioni di questo tipo e sembrava di aver di fronte un generatore di parole fredde e senza un briciolo di ritmo.
Certo, non è come avere un interprete in carne e ossa che sa fare il suo mestiere, ma è gratis, e funziona decorosamente. Se si pensa che può essere una applicazione da usare saltuariamente, è davvero ottima, e ha un sacco di potenzialità. Suppongo - e immagino che pure voi lo sospettiate - che le voci a pagamento vadano addirittura meglio.

Però, così come viene proposto, gratis, non è per niente male. L'ho provato con alcuni dei miei ebook, e devo dire che mi son lasciato coccolare per oltre una mezz'ora. Tra le altre cose, il player è comandabile dal centro notifiche, così che non si debba sbloccare lo smartphone, entrare nell'app, ogni volta che la si deve interrompere anche solo per qualche istante.

Insomma, a mio parere è una bella scoperta. Ed è pure gratis!


Scopri i miei ebook cliccando QUI.
Il mio Sito / Su Amazon / Su Flickr / Su Facebook / Su Twitter / Su Vimeo

Consigli per gli acquisti: Strumenti Musicali / Hi-Fi / Kindle Touch / Kindle Fire / Amazon BuyVip


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')