sabato 7 giugno 2014

Robocop

Glauco Silvestri
Parlo di quello vero, di quello del 1987, e non di questa robaccia. Regia di un ottimo Paul Verhoeven, Robocop è sicuramente uno dei film meglio pensati, e meglio realizzati, della fantascienza anni 80. Difficile trovare dei difetti in questo film... a meno che non vi dia fastidio la crudezza (che a quei tempi poteva, e faceva, scalpore).

Siamo a Detroit, in un futuro prossimo che, visto con gli occhi di uno vivente nel 1987, sarebbero i giorni nostri. La città è preda della criminalità. Le forze dell'ordine sono quasi allo sbando. Poliziotti muoiono ogni giorno, hanno mezzi scarsi, e personale ridotto. La privatizzazione a vantaggio della OCP non ha sortito effetti, e lo sciopero - per quanto inimmaginabile - è in agguato.
In questo contesto l'agente Alex Murphy viene spostato di distretto. Finisce nel bel mezzo dell'inferno, e al suo fianco si ritrova una ragazza dalle palle d'acciaio, l'agente Lewis.
Durante un inseguimento, la coppia finisce in un distretto industriale abbandonato. Qui i due poliziotti, senza copertura, decidono comunque di tentare l'arresto dei criminali, e mentre Lewis è k.o. dopo un volo di qualche piano, Murphy viene trucidato a sangue freddo.
Il corpo di questo agente è la chiave di volta della OCP per sperimentare un nuovo prototipo di poliziotto robot (l'ED209 è pieno di bug software e non è sicuro se impiegato in attività civili). Il cyborg Robocop entra in azione dopo soli 40 giorni. E per le strade di Detroit comincia a soffiare aria nuova. Il cyborg è inarrestabile e irreprensibile. Ma il suo cervello è tormentato da ricordi terribili... e l'incontro fortuito con uno della banda che aveva trucidato Murphy, risveglia la vecchia personalità del poliziotto. Da quel momento Robocop comincia una battaglia personale per vendicare la propria morte... e non solo.

Per quanto il film mostri i suoi anni - specie nella CGI e nella ricostruzione di un futuro che, ahimè, non ha neppure sfiorato con l'immaginazione ciò che abbiamo oggi - la storia è ben costruita, ben strutturata, ed è affidata a personaggi con un background credibile e ben disegnato. Anche le comparse hanno il loro spessore, e gli scontri sono - nel contesto che ci viene proposto - più che plausibili. E' impressionante il messaggio del film alla società americana, sempre più proiettata verso privatizzazione e mercificazione di ogni dettaglio della vita civile (guarda caso, non è che in questi giorni si sta facendo la stessa cosa in Europa?). C'è una denuncia evidente verso la circolazione libera di armi, verso la corruzione, verso la privatizzazione di servizi che dovrebbero - anche a costo di fare debito - essere a servizio dei cittadini, e non scopo di pareggio di bilancio. Tutto ciò è contornato da ottima fantascienza, e un'ottima storia personale, quella dell'agente Murphy, ovviamente. E anche le scene d'azione sono e rimarranno sempre epiche (vedi Robocop che esce dalle fiamme dopo che il distributore di benzina esplode).

Davvero un ottimo film!


Fino al 9 Giugno grandi promozioni sui miei ebook! Scopri quali scaricare gratis cliccando QUI.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

1 commenti:

  1. Grandissimo film. Io mi sono visto anche i sequel e la serie di telefilm ispirata al film.

    RispondiElimina

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')