lunedì 30 giugno 2014

Cocoon

Glauco Silvestri
In un ospizio della Florida alcuni arzilli vecchietti trascorrono le loro giornate entrando furtivamente nella piscina privata di una villa priva di proprietà. Quando questa viene affittata a un gruppo di persone con l'aspettativa di rimanere per un mesetto, i vecchietti si trovano di fronte a un terribile dilemma, continuare a frequentare la piscina, o rinunciarci per tutto il periodo estivo? Il problema si risolve rapidamente, quando scoprono che i proprietari passano la maggior parte del tempo sul Manta III una imbarcazione in affitto per la pesca oceanica.
Senza indugi, i vecchietti tornano in piscina... e trovano strani bozzoli sul fondo. Nuotando in quell'acqua si trovano improvvisamente più vitali, giovani, aitanti. Sarà colpa dei bozzoli? 

Cocoon è uno dei film di fantascienza che più mi commuove... e mi diverte. Per una volta, e credo di non fare spoiler visto che il film è degl'anni ottanta e immagino che l'abbiate visto tutti quanti, gli alieni sono pacifici, molto gentili e disponibili. L'idea della missione di salvataggio dopo 10000 anni dall'affondamento del loro avamposto sull'isola di Atlantide è... perfetta per il contesto che fa da supporto alla pellicola.
E comunque, anche se si tratta di un film di fantascienza, è la storia di un gruppo di pensionati che non riesce a rinunciare alla propria giovinezza, e che - tornando giovani - tornano allo stesso modo a compiere gli stessi errori commessi in passato. E' una lezione di vita che fa riflettere, e illumina parecchio sulla psiche umana, che diciamocelo chiaramente - è pressoché costretta a maturare nonostante voglia rimanere bambina per sempre.
Ebbene c'è da riflettere in questa vicenda. L'amore del nipote per i nonni, gli errori di un marito libertino che - di fronte alla rinuncia della compagnia di sua moglie - trova la forza di chiedere finalmente scusa e capisce di non doversi più comportare a quel modo, eccetera eccetera.

Come ho detto, il film è un bel mix di buoni sentimenti, gag divertenti, e fantascienza ben fatta. Gli effetti speciali, ovviamente, non sono all'altezza di quanto oggi si può vedere, ma è comunque ben realizzata. Ricordo che all'epoca mi colpì molto. Oggi si notano bene i 'difetti'... ma non è importante. Cocoon fa parte di quei film dove è la trama a dirigere la visione, e non - come troppo spesso accade nei film odierni - il contrario.

Lo consiglio.


Scopri i miei ebook cliccando QUI.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')