martedì 6 maggio 2014

Hunger Games - La ragazza di Fuoco

Glauco Silvestri
Avevo visto il primo, per cui quando mi è capitata l'opportunità, nonostante i trailer cinematografici non mi avessero colpito (e soprattutto, nonostante abbia gli ebook in casa, non abbia ancora deciso di iniziare a leggerli) ho giocato il jolly e mi son visto anche questo secondo capitolo.

Hunger Games - La ragazza di Fuoco ha inizio dove era finito il primo capitolo della saga. Katniss è tornata a casa incolume dopo aver vinto la 74° edizione degli Hunger Games. La vittoria la costringe a cambiare vita e ad abbandonare i propri familiari, e soprattutto gli amici. Lei è costretta a intraprendere una sorta di tour dei vari distretti, il cosiddetto Tour di Victor. Ciò che però la sua vittoria scatena è difficile da notare, se non in qualche dettaglio, ma la ribellione è in atto - e gli alti vertici se ne sono resi conto. La ragazza è una scomoda presenza. Lei stessa se ne rende conto.  Ma non può essere fatta fuori così... in bella vista. Per cui, per tenere a freno le folle, vengono organizzati i nuovi Hunger Games... solo che questa volta, in gioco, non ci saranno dei poveri selezionati a caso. Saranno i vincitori a scontrarsi l'uno contro l'altro. Katniss sa già... che in questi Hunger Games, dovrà guardarsi le spalle attentamente, perché sulla sua testa pende una taglia inimmaginabile.

Se l'idea alla base di Hunger Games è interessante, la sua realizzazione non lo è altrettanto. Questo secondo capitolo è lento, melenso, noioso. La parte dedicata agli Hunger Games vera e propria è relegata al finale del film, e resa effimera da una serie di trappole che finisce per eliminare prevalentemente quelli che avrebbero dovuto dare la caccia - questa più o meno è la premessa che si evince durante i brevissimi allenamenti - alla giovane Everdeen. Non mancano scene interessanti, ma è tutto molto blando. Anche l'aria di rivolta si percepisce appena ed è mal proposta. Ben disegnata invece è l'opulenza del ceto ricco. Gli avversari sono tagliati col coltello, quasi sagome di cartone con una sola attitudine, un carattere piatto, e un fisico atletico. Il cast stellare aiuta poco. I grandi nomi sembrano quasi comparse di fronte all'assieme. Ottime le scenografie, davvero ben curate. Anche gli effetti speciali sono ben tarati e la CGI non disturba, se non in brevi e sparute sequenze.
Pregi e difetti, quindi... ma la carenza peggiore è probabilmente in una trama che tende a ripetersi e che porta a un finale scontato. A poco servono i colpi di scena. E' evidente che Katniss Everdeen [spoiler]non può morire[fine spoiler].

Si guarda? Sì. Specie come ho fatto io, in un uggioso pomeriggio di pioggia torrenziale ai primi di Maggio.



Fino al 9 Giugno grandi promozioni sui miei ebook! Scopri quali scaricare gratis cliccando QUI.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

2 commenti:

  1. Io l'ho trovato davvero niente male invece, anzi mi è piaciuto, diciamolo. Proprio la lentezza, che invece ho visto come un approfondimento, l'ho trovata il punto di forza. Nel film prima non ti mostravano quasi nulla di quel mondo, qui invece ti fanno vedere qualcosa di più. Certo non è il film perfetto, però molto piacevole, suvvia :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', non mi pare di averlo bocciato in toto. Il mio rammarico è che con un po' più di impegno avrebbe potuto diventare molto più sostanzioso :)

      Elimina

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')