lunedì 31 marzo 2014

J.F.K.

Glauco Silvestri
Kevin Kostner, Joe Pesci, Tommy Lee Jones, Jack Lemmon, Kevin Bacon, Walter Matthau, Vincent d'Onofrio, Donald Sutherland... regia di Oliver Stone... J.F.K. è un film che letteralmente adoro. Si tratta probabilmente di una delle pellicole più provocatrici del ventesimo secolo. Nel film si mette in discussione l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy mostrando le incongruenze della commissione Warren, e proponendo una serie di ipotesi seriamente plausibili che però metterebbero a rischio le fondamenta della politica statunitense.

J.F.K. fu ucciso il 22 novembre del 63. Lee Harvey Oswald, un attivista filo sovietico, viene arrestato e accusato di essere l'autore dell'omicidio. Il processo non si svolge perché Jack Ruby, durante un trasferimento del prigioniero, riesce a farsi largo nella sicurezza e a ucciderlo con un colpo di pistola.
La commissione Warren decide che Oswald sia l'unico mandante dell'omicidio, e archivia il caso. Dopo tre anni, non condividendo tale conclusione, Jim Garrison - procuratore distrettuale di New Orleans - decide di riaprire il caso. Le indagini del procuratore sollevano un polverone incredibile, si scoprono strane coincidenze, legami tra personaggi misteriosi, agenti dell'FBI e della CIA, senatori e... un prostituto omosessuale... un vero e proprio complotto per uccidere il presidente.

Film molto lungo, ma dal ritmo incalzante che mai annoia. Kostner è davvero bravo nei panni del procuratore distrettuale. La scena che preferisco avviene nell'aula del tribunale, quando davanti ai giurati descrive la teoria della "pallottola magica" che avrebbe inferto sette ferite alla vittima dell'attentato. La teoria del complotto sta in piedi, le prove però scompaiono mano a mano che vengono rivelate. Morti improvvise, incidenti, cambi di testimonianza. Alla fine tutto si tramuta in un polverone che non conduce a nulla, la delusione è pressoché evidente e palpabile. Il regista costruisce - con una narrazione old style molto attenta ai dettagli e alle inquadrature - una storia che rappresenta più un reportage che un film complottista. C'è il desiderio di aprire gli occhi agli americani, e di indurli ad attendere lo scadere dei 75 anni di segretezza nazionale, per poter andare a leggere i documenti ufficiali, per poter scoprire realmente cos'è successo. E' un film potente, con un cast stellare, e una tematica che ancora oggi tocca gli animi di molte persone. Che sarebbe successo se JFK non fosse morto quel drammatico giorno d'estate del 63? Forse il mondo sarebbe migliore... o forse non sarebbe molto diverso da ciò che abbiamo.
Di sicuro, in quegl'anni di guerra fredda, Kennedy era un "rivoluzionario"... e qualcuno l'ha fermato prematuramente.

Davvero un bel film.



Dal 1 al 26 aprile, ogni giorno un mio ebook gratis, qui.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')