sabato 22 febbraio 2014

The First Man in The moon

Glauco Silvestri
Ho scoperto per caso The First Man in The Moon. Un prodotto eccellente della BBC, ispirato alla famosa novella di H.G. Wells, dall'aria romantica, un po' steam, e sicuramente molto avvincente.
Siamo nel 1969, il 20 di luglio. Un ragazzino e suo padre sono a una fiera di paese fuori Londra. Non vedono l'ora di tornare a casa per poter assistere allo sbarco sulla luna... ma prima di rientrare, c'è un bel pomeriggio da trascorrere tra giostre e saltimbanchi. Il bimbo, Jim, viene attratto da una tenda, al cui interno un vecchio incartapecorito mostra un filmato risalente a quasi cinquanta anni prima. Ovviamente il protagonista di questo filmato è il vecchio stesso, quando ancora era giovane.
Il bimbo, attratto dallo strano titolo di questo filmato, per l'appunto "Il primo uomo dentro la Luna", chiede al vecchio di farglielo vedere.
Il vecchio, titubante, accende il proiettore, e Jim scopre che sulla Luna, l'uomo, non ci sarebbe giunto per la prima volta in quel giorno, ma che tutto quanto era già accaduto, senza che nessuno se ne accorgesse, molti anni prima.
Il film racconta di uno scienziato un po' matto di nome Cavor... che gli rivela di aver fatto una scoperta incredibile, ovvero un materiale che, quando è raffreddato, diventa "trasparente" alla forza di gravità. Questa peculiare caratteristica spinge i due a una folle impresa, quella di costruire una nave in grado di andare nello spazio, e di raggiungere la luna. Costruito il veicolo, i due partono senza troppe remore, filmando ogni momento dell'intero esperimento - per i posteri.
Il viaggio è meno semplice del previsto, manovrare la navetta, anche se possibile, è estremamente complicato. Comunque giungono sul suolo lunare, e qui scoprono che... c'è atmosfera, e c'è vita!
Vengono "catturati" da un popolo simile a quello delle formiche, che vive nel sottosuolo, e si nutre di una strana poltiglia che sa di zuppa di funghi. Dopo una breve permanenza forzata con questo popolo i due uomini decidono di fuggire, ma nella fuga si separano, e solo uno dei due riesce a tornare sulla Terra... mentre l'altro...

Sono rimasto piacevolmente sorpreso da questa pellicola. Davvero un film gradevole, delicato, mai violento, con effetti speciali che - pur essendo a basso costo - risultano sufficientemente credibili da non distrarre dalla visione della pellicola. Gli attori sono particolari, bravissimi nel riportare i modi imbolsiti, ma eleganti, della fine ottocento londinese. Anche abiti, atteggiamenti, e ricostruzioni sono tali da rendere divertente, e allo stesso tempo credibile, ogni dettaglio... compreso il motivo per cui nel 1969 la luna è priva di atmosfera, mentre nel viaggio dei "nostri eroi" l'aveva.

Mi è piaciuto molto, soprattutto per come è stato omaggiato Wells, che sicuramente ha lasciato un segno importante per la nascita della fantascienza moderna. Un film giocoso e interessante. Da vedere.


Cerchi qualche offerta 'libresca'? Clicca qui (dura fino al 21 Marzo!)



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')