martedì 11 febbraio 2014

Body Worlds

Glauco Silvestri
Nonostante il processo di Plastinazione riduca in maniera drastica l'impatto visivo, il Body Worlds non è sicuramente una esposizione per tutti. Chiunque sia sensibile al sangue, alle frattaglie, a tutto ciò che è presente dentro al nostro corpo, è meglio che ci pensi un paio di volte prima di pagare il biglietto all'ingresso di questa mostra.

Le opere esposte, difatti, sono veri e propri corpi umani, plastinati, e sezionati in modo tale da vedere come sono fatti all'interno. Nella mostra sono esposti i corpi sia in modo statico, così da comprendere "come siamo fatti" - ossa, organi, sistema vascolare, muscoli - sia in modo dinamico, ovvero in pose tipiche che tutti quanti noi compiamo quando giochiamo a calcio, suoniamo la chitarra, corriamo... queste ultime utili a comprendere come funziona il nostro corpo, come lavorano i tendini, i muscoli, i nostri organi.
Una visita di tre ore abbondanti, se si fa attenzione a ogni teca, a ogni filmato, a ogni dettaglio della mostra. E' possibile vedere persino gli effetti della vecchiaia, delle malattie, e degli "eccessi" come tabacco e alcool. In alcune teche, difatti, sono presenti organi compromessi da tumore, o da cirrosi, così come sono messe in mostra arterie colpite da eccessi di colesterolo e malattie del sangue.

Istruttiva, approfondita, se all'inizio può far senso vedere questi corpi dilaniati, aperti, per certi versi smembrati e addirittura sezionati, poi si viene presi dalla curiosità, dalla voglia di sapere, di conoscere come funzioniamo. Ci si rende conto di quanto il nostro corpo sia sofisticato, una macchina costruita cercando la perfezione in ogni dettaglio, e capace di cose straordinarie. Pare quasi impossibile che tutto ciò sia saltato fuori casualmente, solo tramite evoluzione e selezione naturale, tutto pare progettato per uno scopo, tutto sembra prefetto e funzionale. E' davvero incredibile, e sbalorditi si finisce per non voler più smettere, per voler vedere ancora e ancora di più.

La visita è stata davvero piacevole, non troppo affollata visto il giorno feriale, ma frequentata da molti studenti di medicina, tutti molto interessati e attenti a ogni dettaglio. Rimane una domanda a cui rispondere: Da dove arrivano i corpi esposti?
Sono tutti donatori volontari. Il processo di Plastinazione è molto utile alla ricerca scientifica perché permette di poter studiare in modo più dettagliato parti del corpo che, per loro natura, sarebbero difficili da osservare senza danneggiarle. Questo tipo di processo è stato inventato nel 1977... L’Institute for Plastination cura dal 1982 il programma di donazione dei corpi, che al momento attuale conta oltre 13000 donatori registrati. Il donatore conferma la propria adesione sottoscrivendo il modulo dell’atto di disposizione e il tesserino di donatore di corpo. La donazione all’IFP non inficia la volontà di donare i propri organi per trapianti che possano consentire la vita di altre persone ed è una manifestazione di intenti revocabile in qualunque momento.

Vi lascio, qui sotto, un video che vi introduce alla mostra.



Cerchi qualche offerta 'libresca'? Clicca qui (dura fino al 21 Marzo!)



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')