venerdì 2 agosto 2013

Gattaca

Glauco Silvestri
Favoloso Gattaca... In un futuro prossimo le coppie sposate potranno "progettare" il proprio figlio andando a selezionare tra le miriadi di combinazioni del loro DNA, quelle migliori. Potranno anche scegliere di lasciare tutto al caso, i bambini nati saranno proprio come noi, che non abbiamo avuto l'opportunità di essere modellati prima della nascita così da avere il meglio, del meglio, del meglio, del nostro parco genetico. Questi ultimi sono chiamati i "figli dell'amore", ma il loro destino è triste perché, per quanto fare discriminazione sia fuori legge, per ogni tipo di lavoro la selezione è severissima e premia chi possiede un corredo genetico di prima qualità.
In un prossimo futuro, praticamente, esisteranno "di fatto" cittadini di serie A, e cittadini di serie B.
Cosa succede, però, se un "figlio dell'amore" ambisce a diventare astronauta? Nascendo geneticamente sfavorito, dovrà agire d'astuzia. E' ciò che fa Vincent Freeman, che si costringe a una vita d'inferno per assumere le sembianze di Jerome Morrow ed entrare a Gattaca. 
Vincent è davvero bravo nel suo simulare la perfezione. E' aiutato da un team che lo porterà a controllare ogni dettaglio del proprio corpo, pur di non lasciare tracce... per lo meno fino all'instante in cui un supervisore viene ucciso, e durante l'indagine, i poliziotti, trovano una ciglia appartenente a Vincent Freeman, e non a Jerome Morrow.

Intenso, potente, carico di mistero e di... distacco emotivo. E' fantascienza di altissimo livello. E' uno scavo approfondito nella psiche umana. Questo film è perfetto in ogni dettaglio, in ogni inquadratura, in ogni pensiero. I colpi di scena non mancano e sorprendono. La storia stessa ci induce a porre domande importanti su ciò che sarà il futuro della nostra società.

Davvero, davvero, bello.






About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

1 commenti:

  1. Passo lento, personaggi freddi, riflessivi... momenti noiosi, diciamolo pure. Ma va riconosciuto che il film fa crescere nello spettatore quest'ansia che il protagonista vive, l'ossessione di camuffare il proprio DNA imperfetto...

    RispondiElimina

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')