sabato 13 luglio 2013

Il Grande Libro della Fantascienza di PlayBoy

Glauco Silvestri
Immagino già che i più maliziosi tra voi lettori, a leggere il nome della nota rivista americana, abbiano cominciato a immaginare chissà quale peculiare sotto-genere di fantascienza... ma devo farvi ricredere, anche perché la nota rivista americana ha sempre dedicato un cospicuo angolo alla narrativa fantascientifica, e ha pubblicato in esso anche grandi autori, tra cui molti premi Hugo.

Questa antologia è un ottimo assaggio di quello che deve essere passato tra le pagine di PlayBoy. Non è la prima antologia sci-fi di Playboy, questa, ma l'altra è pressoché introvabile. I curatori si sono comunque presi l'impegno di non replicare la precedente, ma di pescare altri racconti di pregevole fattura, ed è probabile che ottenere questa selezione sia stato un lavoro durissimo per il numero di opere di valore presenti nel carnet.

Ne Il Grande Libro della Fantascienza di PlayBoy sono raccolti racconti di autori noti, stranoti, e veri miti della storia della fantascienza. Per quanto il genere sia legato maggiormente alla space-opera, non mancano digressioni su tematiche altrettanto importanti come il cyberunk (notevole il racconto in cui si mescola la propaganda religiosa con la fusione uomo-macchina), e i viaggi nel tempo (con due racconti che lasciano il segno, in particolare quello in cui il viaggio temporale viene usato per salvare specie estinte, che meriterebbe un post a parte tutto dedicato a lui). Non manca lo humor. La fantascienza è sempre stata contornata da autori che apprezzavano ironizzare sul futuro della nostra specie. In questo volume compaiono molti esempi di questo tipo. Da segnalare è un racconto che fa parte di una sorta di saga nata per sbeffeggiare Star Trek. Nella saga si raccontano i viaggi dell'astronave Hopeful. Il suo scopo è quello di ristabilire contatto con 500 colonie terrestri di cui la comunità galattica terrestre ha perso erroneamente traccia secoli addietro. Il racconto racchiuso in questa pubblicazione narra le vicende dell'equipaggio quando la Hopeful prende contatto con un pianeta dove erano stata mandata una comunità di giocatori d'azzardo cronici nella speranza di disintossicarli dal loro problema. Su quel pianeta, però, la Hopeful trova una società perfettamente organizzata e strutturata sul... gioco d'azzardo. Presi impreparati, i membri di comando della nave, e i rappresentanti politici della galassia terrestre, finiscono per perdere la nave al gioco e... non vi dico altro. E' un vero peccato che questi racconti, pubblicati (come accadeva all'epoca) a puntate su delle riviste di settore, non siano mai stati raccolti in un libro, o non abbiano dato vita a telefilm veri e propri. Il materiale avrebbe fatto sicuramente faville.

Davvero una bella antologia. La consiglio.





About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

1 commenti:

  1. A quanto scrivi caro amico mio , un prodotto originale e alquanto intrigante...
    Buon consiglio, prendiamolo in considerazione!
    felice w/e....!!!

    RispondiElimina

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')