giovedì 20 giugno 2013

Imparare a Suonare la Chitarra

Glauco Silvestri
Premesso che, il metodo migliore è quello di trovare un maestro che possa guidare l'apprendimento passo dopo passo; e premesso che, visto i tempi che corrono, non ho la possibilità di farlo, eccomi a parlare di un libro realizzato da Phil Capote per coloro che vogliono imparare a suonare da autodidatti.

Imparare a Suonare la Chitarra è un testo estremamente semplice da consultare. Sono 33 lezioni, accompagnate da un CD audio, che conducono l'aspirante chitarrista dall'esperienza di imbracciare la chitarra per la prima volta, all'emozione di padroneggiare le tecniche principali utilizzate per suonare lo strumento.
Il libro è diviso in tre sezioni. La prima è la parte dedicata all'insegnamento. La seconda parte è invece una raccolta di accordi e scale, necessarie per fare esercizio, mentre la terza è una sorta di vademecum su tutto ciò che verrà utile al chitarrista nel corso della sua vita musicale... dal saper scegliere lo strumento giusto per le proprie esigenze, agli accessori, i plettri, il necessaire per pulire e fare manutenzione... eccetera eccetera.

Il libro è adatto sia per chi ha deciso di partire dalla chitarra classica, sia per chi invece ha preferito la chitarra elettrica. Le prime lezioni sono incentrate sulla postura, le prime pennate, la capacità di lettura di tablature e spartiti musicali. Poi si parte con tre accordi. Qualche facile riff che serve a scaldare l'ambiente, e via così fino agli Hammer On, i Pull Off, il Bending, il Vibrato, i Double Stop, il Damping, il Palm Muting... tutto ciò da imparare sia in fingerstyle, sia con la classica pennata. Non mancherà persino l'utilizzo del Capotasto Mobile.

Le lezioni sono - credo volontariamente - tirate via. Non è che Phil Capote si sbatta tanto per spiegare nel singolo dettaglio come padroneggiare ciò che viene indicato nel capitolo. C'è mezza paginetta di spiegazione, un paio di foto su come posizionare correttamente le mani sullo strumento, la tablatura, e una traccia CD da ascoltare.
Bisogna mettercisi d'impegno per uscire dai guai... E questo lo trovo stimolante perché solo se si è davvero determinati si arriva a ottenere la padronanza dello strumento. Diciamo che gli ingredienti ci sono tutti, ma lo chef non ti aiuta a preparare la torta, ti dà solo qualche dritta, poi fa un passo indietro e osserva come ti comporti.
Questo tipo di approccio, lo ammetto, può spaventare, far calare la voglia di imparare (se non si è determinati), può spingere un neofita a scegliere un altro testo. Però... anche se al primo approccio un esercizio appare incomprensibile, con un po' di attenzione si scopre che quanto imparato nelle lezioni precedenti è sufficiente per riuscire a comprendere e superare l'ostacolo.
Insomma... Questo testo costringe il chitarrista in erba a fare molto esercizio, e a imparare dai propri sbagli. Non sarà una roba del tipo "sette accordi in sette giorni", ma alla fine si arriva in fondo abbastanza soddisfatti.

Abbastanza... perché comunque questo testo ha delle lacune. 
E' troppo didattico. Il chitarrista in erba vuole "strimpellare" subito qualcosa, mentre in questo libro si trova davvero poco di "famoso". Verso la fine si impara a realizzare sia l'accompagnamento, sia la melodia di The House of The Rising Sun (interpretata, tra gli altri, nel 1963 dagli Animals)... ma è poco! Anche se ci sono diversi lick, e arrangiamenti carini, si arriva in fondo un po' delusi.
Manca totalmente di una sezione che spieghi come tenere in ordine la propria chitarra, come accordarla (in realtà c'è una paginetta, ma è più concentrata sull'intonazione dello strumento, grazie all'accordatura relativa, piuttosto che a una accordatura vera), come sostituire le corde rotte, come pulire i tasti e i capotasto, come avere cura dello strumento in generale. E' vero che su youtube si trova una quantità enorme di video in cui si spiega ogni dettaglio sulla manutenzione della chitarra, ma il libro, a parer mio, qualche pagine doveva dedicarla a questo scopo

Insomma. Si tratta di un buon testo per cominciare. Un testo che porta il chitarrista a autodeterminarsi nello studio e a sforzarsi nella comprensione delle lezioni. Un testo efficace, ma non sempre "divertente". Magari potrebbe valere la pena accompagnarlo con qualcosa che contenga esercizi tratti da brani famosi... questo renderebbe lo studio molto più elettrizzante.





About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')